
Foto Kevinpoh
via Maestri del Lavoro, 10
orari di apertura:
lunedi, mercoledi, giovedi: 9.30-12.30
martedi: 14.00-18.00
tel. 02/24968952-53
informagiovani@sestosg.net
Ultime Notizie
Nuova sede per l'Informagiovani
Il Servizio Informagiovani e delle Politiche Giovanili ha cambiato sede e...
Animatori turistici
La YOUR FRIENDS ANIMAZIONE, in collaborazione con la rete EURES, ricerca...
Abbonamento annuale ATM under 26
L'Asessorato alle Politiche Giovanili, al fine di agevolare i giovani...
SestoNetwork On Air
Un'altra nuova stagione per la prima web radio di Sesto San Giovanni....
Compiti e volontari in fattoria
L'Associazione "Gli Asinauti" offre ai bambini e ragazzi un aiuto allo...
Fare un curriculum
Il nostro Servizio di via Maestri del Lavoro 10 (Spazio Arte - MM Sesto...
Metti una sera al Carroponte
C'è una grande occasione in città: il palco del Carroponte...
The Raveonettes

Mescolando le onde noise di Jesus And Mary Chain con gli elementi melodici del rock 'n' roll anni '50, i Raveonettes nascono a Copenaghen dall'incontro tra il chitarrista Sune Rose Wagner, fan di lunga data di Bob Dylan e Buddy Holly, e la bassista-cantante Sharin Foo.
Una volta formati, i Raveonettes si danno una serie di regole che governano la creazione del loro primo album: avrebbe dovuto essere registrato interamente in Si bemolle minore, chiuso da soli tre accordi, e ogni canzone sarebbe dovuta durare meno di tre minuti. Il risultato di queste bizzarre coordinate è “Whip It On”, pubblicato nel 2002, disco nebuloso, oscuro e cinematografico, che fonde garage ed elettronica. Un mese dopo l'uscita, i Raveonettes approdano al CBGB, facendosi notare dal produttore Richard Gottehrer (Blondie, The Go-Go's) e ottenenendo per il secondo disco un contratto con Columbia Records. “The Chain Gang of Love” arriva nel settembre 2003 ed il primo singolo “That Great Love Sound” diventa subito una hit. Nel 2005 Wagner decide di affossare le regole compositive precedentemente stabilite ed il risultato è “Pretty in Black”, con ospitate di Martin rev (Suicide), Ronnie Spector e Moe Tucker (Velvet Underground). Dopo altri quattro album di studio, nel luglio 2014 arriva “Pe'hai”, loro ultima fatica prodotta da Justin Meldal-Johnsen, già dietro a M-83 e Young The Giant.
Opening act: Abiku
Sabato 1 novembre al Circolo Magnolia, Via Circonvallazione Idroscalo, 41 (Segrate)
INGRESSO: 12 € + d.p. / riservato ai soci ARCI
15€ / riservato ai soci ARCI
Apertura cancelli: ore 21:00