
Foto Kevinpoh
via Maestri del Lavoro, 10
orari di apertura:
lunedi, mercoledi, giovedi: 9.30-12.30
martedi: 14.00-18.00
tel. 02/24968952-53
informagiovani@sestosg.net
Ultime Notizie
Nuova sede per l'Informagiovani
Il Servizio Informagiovani e delle Politiche Giovanili ha cambiato sede e...
Animatori turistici
La YOUR FRIENDS ANIMAZIONE, in collaborazione con la rete EURES, ricerca...
Abbonamento annuale ATM under 26
L'Asessorato alle Politiche Giovanili, al fine di agevolare i giovani...
SestoNetwork On Air
Un'altra nuova stagione per la prima web radio di Sesto San Giovanni....
Compiti e volontari in fattoria
L'Associazione "Gli Asinauti" offre ai bambini e ragazzi un aiuto allo...
Fare un curriculum
Il nostro Servizio di via Maestri del Lavoro 10 (Spazio Arte - MM Sesto...
Metti una sera al Carroponte
C'è una grande occasione in città: il palco del Carroponte...
Strand Of Oaks

Il titolo dell’ultimo disco di Strand of Oaks è Heal (cura) ma, al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare, l’album non parla affatto di una delicata guarigione, ma di una terapia d’urto. Per scrivere il nuovo Ep Tim Showalter ha dovuto guardare dentro se stesso, dentro le paure, affrontando un periodo tutt’altro che semplice. È da questa grande sofferenza però che è riuscito a tirar fuori il disco: Heal incarna il suo stato di catarsi e rinascita, di disperazione e euforia, di confusione e chiarezza.
Showalter era in tour quando, tornando a casa a Malmo , in Svezia, viene sconvolto e spronato a scrivere Heal: Showalter scrive 30 canzoni in tre settimane, un processo che si rivela difficile ma, allo stesso tempo, liberatorio.
Heal è un nuovo inizio per Strand of Oaks, è audace: ha un sound che nasce dall’amore di Showalter per la musica rock e pop degli anni '70, '80 e '90.
Fondamentale per la riuscita di Heal è la presenza di John Congleton, icona alt-rock e membro dei The Papaer Chase, che Showalter sceglie per mixare il disco.
Per le registrazioni dell’Ep Showalter chiama a sé anche Ben Vehorn, esperto di synth e straordinario tecnico del suono, e il batterista Steve Clements.
Heal doveva andare al mixaggio il 26 dicembre, ma qualcosa va storto. Guidando in autostrada il giorno di Natale, Showalter e sua moglie vengono coinvolti in un incidente stradale con un furgone uscendone malconci. A Showalter infatti viene riscontrato un trauma cranico.
Temendo però ritardi sul disco non informa Congelton dell’accaduto, procedendo con la sessione di mixaggio.
L’esperienza della morte e la paura provata fanno prendere una diversa direzione all’album. Nella sua realizzazione Showalter decide di spingersi verso un suono più catartico in grado di far provare all’ascoltatore le sue stesse sensazioni di paura e urgenza.
Heal non è soltanto l’album salvifico di Showalter, lo è per chiunque ne abbia bisogno, per chiunque creda nella grande capacità curativa della musica.
Opening act: Landing Columbia; Ellis Young.
Lunedì 20 ottobre dalle 22:00 all'Arci Ohibò di via Benaco 1 a Milano. Ingresso 8€