
Foto Kevinpoh
via Maestri del Lavoro, 10
orari di apertura:
lunedi, mercoledi, giovedi: 9.30-12.30
martedi: 14.00-18.00
tel. 02/24968952-53
informagiovani@sestosg.net
Ultime Notizie
Nuova sede per l'Informagiovani
Il Servizio Informagiovani e delle Politiche Giovanili ha cambiato sede e...
Animatori turistici
La YOUR FRIENDS ANIMAZIONE, in collaborazione con la rete EURES, ricerca...
Abbonamento annuale ATM under 26
L'Asessorato alle Politiche Giovanili, al fine di agevolare i giovani...
SestoNetwork On Air
Un'altra nuova stagione per la prima web radio di Sesto San Giovanni....
Compiti e volontari in fattoria
L'Associazione "Gli Asinauti" offre ai bambini e ragazzi un aiuto allo...
Fare un curriculum
Il nostro Servizio di via Maestri del Lavoro 10 (Spazio Arte - MM Sesto...
Metti una sera al Carroponte
C'è una grande occasione in città: il palco del Carroponte...
Karki

Kimi Kärki (1976) è uno storico culturale finlandese, chitarrista, cantante e compositore. Conosciuto per la sua versatilità nel suonare la chitarra e le malinconiche composizioni nei Reverend Bizarre, Lord Vicar, Orne, E-Musikgruppe Lux Ohr, e, più recentemente, Uhrijuhla, Kärki ha sviluppato il proprio ben riconoscibile stile nelle scene doom metal, progressive, folk, e electric ambient.
Questa varietà di stili underground riflette il suo approccio aperto ed intuitivo alla musica, che è il vero senso del lavoro di Kärki.
Nel 2011 e 2012, essendosi esibito con le sue band per più di quindici anni, ha voluto provare l'esperienza di suonare da solo con la sua chitarra acustica davanti al pubblico in Finlandia, Irlanda ed Italia. Fino ad ora il suo repertorio acustico comprende brani del suo disco di pezzi originali, in aggiunta a cover di maestri come Johnny Cash, Leonard Cohen e Neil Young, per citare tre figure di grande ispirazione per lui. Era comunque chiaro fin dall'inizio che il materiale originale necessitava di essere pubblicato a livello professionale. The Bone of My Bones (Svart Records, 2013) è il primo album solista di Kärki, focalizzato su un'impronta folk sperimentale. Le storie raccontate in questo disco sono allo stesso tempo sia molto personali che universali, basate sui suoi sogni, qualche volta basate su fonti letterarie che lo hanno colpito. Ora potete sperimentare tutto questo dal vivo.
Sarà preceduto sul palco del Blue Rose Saloon, in questa serata, dalla ben conosciuta band Sestomarelli che per l'occasione si esibirà in quartetto unplugged.
Domenica 4 maggio al Blue Rose di via Carolina Romani a Bresso. Dalle 21:00. Ingresso 8€.
presentazione a cura di Blue Rose Saloon